Il Movimento "Fluxus" Al Museo del '900
27/01/2023.jpg)
“Fluxus, arte per tutti. Edizioni italiane dalla collezione Luigi Bonotto” a cura di Patrizio Peterlini e Martina Corgnati è la mostra che, in collaborazione con la Fondazione Bonotto, apre nello Spazio degli Archivi del Museo del '900 fino al 16 aprile 2023.
Per la prima volta è in mostra tramite pubblicazioni, opere e documenti esclusivi il ruolo chiave dell’Italia nell’ambito di "Fluxus", a 60 anni dal Festival del settembre 1962 che diede notorietà a questo movimento culturale.
Nato tra la fine degli anni '50 e l’inizio degli anni '60 grazie all’artista, architetto e organizzatore culturale George Maciunas, Fluxus si sviluppa soprattutto negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, ed è al centro di una rivoluzione estetica e sociale che mira a intrecciare arti visive e performative, musica sperimentale e teatro dando anche vita a festival, happening e concerti con la volontà di eliminare la divisione nelle arti e, in generale, quella tra esistenza e creazione artistica.


Fluxus è stato quindi un movimento artistico espressivo capace di esprimere un atteggiamento nei confronti della vita, un tentativo di eliminare la divisione tra esistenza e creazione artistica.
Un modo di fare arte capace di intepretare situazioni, percezioni ed esperienze estetiche della vita stessa.
Una mostra che promette di fare viaggiare tra arti e correnti artistiche diverse, tra la musica, la pittura e i design.
In esposizione al Museo del '900.