La "Prima" della Scala: curiosità e segreti!
21/11/2022L'appuntamento con la prima della Scala è noto per dare il via alla stagione teatrale, ma anche un'occasione per "sbirciare" il parterre.
Gli amanti della musica e dello stile sono avvisati.

Il Teatro alla Scala fu realizzato per decreto di Maria Teresa d’Austria.
Doveva essere il più grande del regno, tanto che la stessa Opera di Vienna venne costruita successivamente seguendo il suo modello. Nato dalle ceneri del Teatro Regio di Villa Reale, fu inaugurato il 3 agosto 1778.
Nel 1940 si ha la "Prima", e cioè la prima rappresentazione della nuova Stagione, il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano.
Storicamente le seggiole della platea erano destinate alle classi “inferiori”, e potevano essere spostati così da poter essere facilmente spostate per far posto a un’area libera, dove ballare e persino partecipare a gare di equitazione.


Si dice che fantasmi come quello di Maria Malibran, una celebre soprano del XIX secolo, morta giovane Altri, appaia regolarmente così come lo spirito di Maria Callas.
Ristrutturata tra il 2002 e il 2004 la Scala ha un motore che può portare le scene fino a 4 metri di altezza sopra il livello normale del palco.
È lunghissima la lista delle autorità ospiti della Prima della Scala, attori storici come Sophia Loren, stilisti come Giorgio Armani, e musicisti come Placido Domingo o il ballerino Roberto Bolle. Tanti personaggi della TV, della politica e dello spettacolo.
Siete pronti a seguire gli invitati dell'edizione 2022?